Mariangela susigan una chef stellata tra i fiori di orticola

Mariangela susigan una chef stellata tra i fiori di orticola

Mariangela Susigan una chef stellata tra i fiori di Orticola. Erba selvatica, dalla raccolta consapevole al piatto

CHI: Mariangela Susigan

COSA: percorso sensoriale

DOVE: www.orticola.org – Area Corsi Dugnani 2

QUANDO: 8 maggio 2016

I LIKE: Erba selvatica, dalla raccolta consapevole al piatto. Si intitola così il percorso sensoriale guidato da Mariangela Susigan chef (1* Michelin) cuoca del Ristorante Gardenia, Caluso (TO), con i racconti di Lucia Papponi, botanica ed esperta di erbe spontanee. La chef stellata del Gardenia di Caluso, e docente presso la scuola internazionale di Cucina Italiana, Alma, fondata dallo Chef Gualtiero Marchesi, è appassionata conoscitrice di erbe, che raccoglie soprattutto in primavera, quando la natura è più generosa, creando nuovi piatti sperimentando accostamenti di textures e aromi. Il carpe diem dell’orto e del territorio selvatico, la cultura delle erbe spontanee, sono un per lei un must.

VAI ALL’ARTICOLO >>

Opposto: nel cuore di torino, un nuovo concept food & wine

Opposto: nel cuore di torino, un nuovo concept food & wine

Torinese nell’anima e nella location, ma di ispirazione newyorkese con venature british. Questo è Opposto, nuovo locale che nasce nel centro di Torino per rispondere alle esigenze di chi desidera vivere e gustare la città dal pranzo fino a notte inoltrata. 

La regina e la torta di bake off

La regina e la torta di bake off

Novant’anni in grande stile: Queen Elisabeth li ha festeggiati (anche) con una torta a tre piani preparata dalla vincitrice di Bake Off Uk Nadiya Hussain. Ecco tutte le passioni culinarie delle star. Probabilmente ha tagliato più torte lei, la Regina Elisabetta, che una scuola di pasticceria, ma questa per il suo novantesimo compleanno è decisamente più simbolica, ed è finita dritta dritta sul profilo Instagram di Buckingham Palace. 

4 motivi per non perdersi s.pellegrino sapori ticino 2016

4 motivi per non perdersi s.pellegrino sapori ticino 2016

E dieci! Dal 1 maggio al 19 giugno si festeggerà il decennale di S.Pellegrino Sapori Ticino: 10 cene evento con 10 chef a 3 stelle Michelin e un calendario zeppo di altri eventi per un totale di 24 appuntamenti che si svolgeranno nelle più belle location della Svizzera italiana, cucinati da 60 stelle Michelin internazionali. 

Io, barolo la nuit – edizione 2016

Io, barolo la nuit – edizione 2016

Sabato 28 maggio 2016 la Strada del Barolo festeggia i suoi primi 10 anni di attività e celebra la nuova annata del Barolo nel cinquantesimo anniversario del riconoscimento della D.O.C.

Sarà un’edizione ricca di ricorrenze quella di “Io, Barolo” 2016: quest’anno infatti si festeggiano il decimo compleanno della Strada del Barolo e grandi vini di Langa e il cinquantenario del riconoscimento della D.O.C. al Barolo, avvenuta il 28 marzo 1966. Due ottimi motivi per non mancare!

In tv: se “la mami” è una pantera

In tv: se “la mami” è una pantera

Madri super seduttive “contro” figlie acqua e sapone; sessantenni col rossetto e il tacco 12 e ventenni infagottate in felpa e jeans. Strane coppie che in molte famiglie convivono con reciproco imbarazzo: le “vecchie” (e sexy) pensando che le giovani sono esteticamente banali e sotto tono, le ragazze pensando che le mamme sono “troppo”, o too much da cui il titolo del programma di Real Time (canale 31, tutti i sabati alle 13,20), Mamma sei 2 much, che intervista le une e le altre, cercando di rendere esplicito questo particolare disagio.

Come si fa la Lime Tart (di Knam) a casa

Come si fa la Lime Tart (di Knam) a casa

La ricetta arriva dalle Florida Keys, una torta al lime perfetta per la bella stagione, e per iniziare la nuova stagione in tv in compagnia dello chef pasticcere più famoso, dal 15 aprile su Real Time.

A torriana si ricomincia con incipit 2016

A torriana si ricomincia con incipit 2016

Inventare ogni sera menu diversi; nutrire di curiosità e fantasia i piatti; condividere esperienze e idee; stare insieme, dalla spesa ai fornelli; portare un po’ delle proprie radici. 

Sushi Daily apre al centro di Arese

Sushi Daily apre al centro di Arese

Al Centro di Arese Sushi Daily inaugura il suo 118° punto vendita in Italia

Sarà il 118° punto vendita Sushi Daily in Italia quello che apre giovedì 14 aprile al Centro di Arese, il centro commerciale più grande d’Italia e d’Europa.

Fuorisalone: appuntamenti food e drink

Fuorisalone: appuntamenti food e drink

Tutti ormai lo sanno, il Salone del Mobile è una “ghiotta” occasione per scoprire curiosità food&wine. Oggi si apre a Milano il Salone del Mobile, e il binomio design-gusto è ormai divenuto un connubio perfetto, anzi un must: in città in questi giorni praticamente non c’è evento off senza uno chef, un produttore, un vino limited edition. 

Più stelle meno sbarre

Più stelle meno sbarre

Lunedì 4 aprile – EVENTI

Più stelle meno sbarre: un’impresa possibile, quella dell’Associazione Sapori Reclusi, saporireclusi.org

Qui l’articolo

Gioia_16.04.09

Valeria piccini con cecchi a vinitaly 2016

Valeria piccini con cecchi a vinitaly 2016

Valeria Piccini con Cecchi a Vinitaly 2016 (Verona 10 – 13 aprile 2016)
Pad 7 – Stand D4

La chef bistellata Valeria Piccini (Ristorante Caino, Montemerano – Grosseto) sarà con Maurizio Menichetti al Vinitaly 2016 nello spazio della Famiglia Cecchi: l’azienda vinicola infatti dedicherà questa edizione alla scoperta dei colori e dei sapori della  Maremma toscana, con un brindisi ad Aurelio, il nuovo Maremma Toscana DOC dei vini della Tenuta Val delle Rose.

Punizioni: qual è la peggiore mai subita?

Punizioni: qual è la peggiore mai subita?

Lo sappiamo: nelle cucine le matricole, i nuovi arrivi, sono quasi sempre prese di mira. Per non parlare delle donne, che spesso e volentieri si trovano sole e isolate in una brigata di maschi-maschilisti. 

Pastificio bolognese e magorabin

Pastificio bolognese e magorabin

PASTIFICIO BOLOGNESE E MAGORABIN: LA PASTA RIPIENA FIRMATA IN EDIZIONE LIMITATA

Da una collaborazione tra lo chef stellato Marcello Trentini del ristorante Magorabin * di Torino e del Pastificio Bolognese – Muzzarelli a Torino dal 1949, nasce un connubio all’insegna della creatività dello Chef e della tradizione e professionalità della famiglia Muzzarelli,  pastai da quattro generazioni.

Valeria piccini al food act 2016

Valeria piccini al food act 2016

Valeria Piccini intervistata oggi alla Cerimonia per la sigla del protocollo della valorizzazione della cucina italiana all’Estero, Palazzo della Farnesina, Roma

Il futuro della cucina italiana all’estero: la sua valorizzazione e  le sfide:

La cucina italiana è la più conosciuta ed apprezzata al mondo. Ma anche, insieme alla nostra gastronomia, la più imitata. Non ho i dati aggiornatissimi, ma sicuramente l’industria dell’agropirateria si aggira su più di 50 miliardi di euro l’anno, per non parlare di migliaia di ristoranti cosiddetti italiani che propongono piatti che proprio in Italia non esistono, uno per tutti gli spaghetti alla Bolognese con le polpette di carne.