
Rimane uno dei gesti più belli e profondi tra due persone. Sapere come vivere un bacio con attenzione non toglie nulla alla sua magia: al contrario, lo rende ancora più ricco di significato. Perché scegliere di proteggersi è un atto di amore verso sé stessi e verso l’altra persona
Un bacio è spesso il primo contatto, il preludio di una storia d’amore o un momento che la racconta. È intimo, coinvolgente, potente. Ma come ogni forma di contatto ravvicinato, può anche essere un mezzo attraverso cui si trasmettono alcune infezioni. Non tutte sono gravi, certo, ma è bene conoscerle per saperle riconoscere — o prevenire — quando serve. «Lo scambio di saliva tramite un bacio (un bacio profondo) – conferma il Professor Francesco De Rosa, immunologo presso la Città della Salute e della Scienza di Torino e Professore associato in Malattie Infettive presso l’Università di Torino – può effettivamente diffondere diverse patologie, sia virali che batteriche». Il bacio può trasmettere almeno 8–9 malattie documentate: tra virus (HSV‑1, EBV, CMV, influenza, morbillo, rosolia, epatite B, HIV in casi eccezionali) e batteri (streptococco, meningite). Vediamo quali: