Sindrome dell’Occhio Secco: come si riconosce e come si cura la DED, Dried Eye Syndrome

Un fenomeno che colpisce 1 persona su 5, ma che è in aumento, soprattutto fra le donne in menopausa e fra gli uomini over 60. Scopriamo le cause e trattamenti di un disturbo molto sottovalutato

Sentire gli occhi asciutti, irritati, oppure avere la sensazione di granelli di sabbia che non se ne vanno anche aprendo e chiudendo le palpebre: se non è un episodio sporadico, ma un disturbo costante, si può trattare di Dry Eye Disease (DED). Nota come Sindrome dell’Occhio Secco, si tratta di una condizione cronica, multifattoriale e altamente diffusa, spesso sottovalutata, che colpisce oltre 1 persona su 5, soprattutto donne over 40 o in menopausa (oltre il 90%).
La causa principale, nell’85% dei casi, è la disfunzione delle ghiandole di Meibomio (MGD – Meibomian Gland Dysfunction), responsabili della produzione del film lipidico che protegge l’occhio dall’evaporazione lacrimale.

Leggi l’articolo completo su Vanity Fair

No tags